UNA FINESTRA SULLA RETE

Curiosità, trucchi e news sul mondo di internet e dell'informatica.

Contattaci ora!
Web Agency
Torna al blog

GDPR e PRIVACY


blog-details


Da più di due anni, più precisamente dal 25 Maggio 2018, la legge europea, conosciuta come GDPR ha fatto capolino nel mondo del web ed ad oggi, nel 2020, molti siti non sono a norma anche a causa della complessità della legge stessa.

Che cos’è il GDPR?

GDPR è l'acronimo di General Data Protection Regulation, ovvero il regolamento a livello europeo riguardante la Privacy.
Si tratta di un testo che contiene tutte le leggi europee sul trattamento dei dati personali e, quindi, sul controllo delle varie informazioni.
Il GDPR ha introdotto la necessità, per la maggior parte dei siti, di pubblicare una privacy policy.

La Privacy Policy

La privacy policy è un documento in cui vanno inserite tutte le informazioni relative alla memorizzazione e alla gestione dei dati personali acquisiti all’interno del sito stesso.
Nella specifica ‘dati personali’ rientrano tutte le informazioni personali salvate in database, cosi come i cookie utilizzati da servizi esterni come ad esempio Google Analytics o Facebook.
Questo documento deve contenere varie informazioni come il titolare del trattamento dei dati, il luogo di conservazione, le modalità di conservazione, i diritti dell’utente, la spiegazione tecnica dei cookie utilizzati ed altre informazioni.
Come dite? Un mappazzone che nessuno leggerà? Probabilmente! Tratterò questo argomento nel prossimo articolo.

Ci sono delle sanzioni?

Purtroppo, però, per chi non si adegua ci sono delle multe che possono diventare anche molto salate: un sito sprovvisto di questa policy può incorrere in multe che vanno dai 3.000 € ai 50.000 €

Tutti i siti hanno bisogno della policy?

In realtà no, anche se si può stimare che un buon 90% dei siti presenti sulla rete ne ha necessità.
Non ne hai bisogno se il tuo sito:
• Non memorizza alcun dato degli utenti (anche se sono loro stessi ad inserirli);
• Non ha installato Google Analytics o altri software dedicati alla raccolta di statistiche sugli accessi
• Se hai Google Analytics (o simili) ma hai selezionato l’opzione di anonimizzazione dell’IP dell'utente
• Non hai installato plugin terzi come i riquadri social o il pixel di Facebook che si ‘collegano’ al profilo dell’utente;

Domanda...

L’introduzione di questa legge è stata utile a qualcosa? Lo verificheremo nel prossimo articolo..




Vuoi un sito? Vuoi modificare il tuo? Hai bisogno di un software o di una consulenza? Scrivimi senza impegno e ti consigliero la soluzione migliore per le tue esigenze






Torna al blog